Categoria: In evidenza - page 52

Il giorno del discepolo amato (di Gianfranco Ravasi)

«Anche noi, povere donne senza più lacrime, lasciammo il Calvario con Giovanni, che da quel momento mi prese con sé. E nei giorni del pianto, per confortarmi mi raccontò molte cose di Lui. Anch’io gli raccontai quelle cose che, dalla sua prima infanzia, mi erano accadute per causa di Lui, e che io conservavo diligentemente […]

Cristo morto per amore in Croce: si è collocato lì perché nessuno possa più dirsi solo e abbandonato. Egli si è fatto abbandonato perché nessuno più lo sia

Tutto il racconto della Passione è solo un tentativo di dire parole attorno a un grande silenzio. Infatti è il silenzio il vero protagonista di questo racconto. La Croce è l’esperienza di uno sterminato silenzio. È il silenzio del cielo, ma anche il silenzio degli amici. Neppure Maria parla in questo Vangelo. La Croce è […]

Il Papa all’OMELIA del Giovedì Santo 23: Si pecca contro lo Spirito che è comunione quando si diventa, anche per leggerezza, strumenti di divisione; e si fa il gioco del nemico, che non viene allo scoperto e ama le dicerie e le insinuazioni, fomenta partiti e cordate, alimenta la nostalgia del passato, la sfiducia, il pessimismo, la paura

Nella Chiesa occorre costruire “armonia” e non “partiti o cordate”, con un occhio al passato. A tornare a chiederlo è stato Papa Francesco nell’omelia della Messa crismale che apre il Triduo sacro di Pasqua. Presiedendo la messa nella Basilica di San Pietro con centinaia di sacerdoti della “sua” diocesi di Roma, alla presenza di vescovi e […]

LO SPRECO DELLA GRATUITA’: Maria di Betania

Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù Il Vangelo del Lunedì Santo inizia con il racconto di una cena. Sei giorni prima della Pasqua Gesù è invitato a casa di Marta, Maria e Lazzaro. Mancano pochi giorni alle ore della Passione e Maria compie […]

CAMMINO VERSO LA FEDE (David Maria Turoldo)

No, non è Dio che deve mutare, sono io che devo cambiare. Disturbiamo noi stessi e finiamola di fare della religione una cura! Convertirsi vuol dire cambiare modo di pensare; tutto dipende da qui, da questi due centimetri: la mente. Il pensiero è come il timone sulla nave; per quanto grande sia il bastimento, il timone […]

La differenza tra voler bene e l’amare in un bellissimo passo tratto da “Il piccolo Principe”

«Ti amo» – disse il Piccolo Principe. «Anche io ti voglio bene» – rispose la rosa. «Ma non è la stessa cosa» – rispose lui. – «Voler bene significa prendere possesso di qualcosa, di qualcuno. Significa cercare negli altri ciò che riempie le aspettative personali di affetto, di compagnia. Voler bene significa rendere nostro ciò […]