Perché Gesù dovrebbe farci domande se già conosce le risposte? Mi sono sempre chiesto questo. Forse perchè le domande servono a noi non a lui. È Pietro che nel Vangelo di oggi ha bisogno di domandarsi se veramente vuole bene a Gesù. Gesù lo sa già, anzi sa pure che la sfiducia che egli […]
Categoria: In evidenza
Fratelli e sorelle, oggi sento forte nel cuore il bisogno di parlarvi di una compagna silenziosa ma potente. Non fa rumore, non si impone, eppure senza di lei non si cammina. Si chiama speranza. E vi confesso… è una parola che mi emoziona sempre. Perché è fatta di cielo, anche quando tutto intorno sembra cenere. Speranza […]
Se il cinema, per sua natura arte della visione, necessita, formalmente, di un linguaggio non verbale e, tematicamente, di una drammaturgia che esplora le fenomenologie della crisi, tanto più quello d’autore le propone con originali poetiche, tra ricerca e mistero, nella pluralità dei generi: dal dramma alla commedia, dal musical al fantasy, dal biopic all’horror […]
Il 25 maggio 2025, nella cattedrale di Firenze, si è compiuto un gesto che sembra piccolo ma è rilevante per la Chiesa cattolica di oggi: Serena Noceti è diventata la prima catechista istituita per il servizio come teologa alla diocesi. L’ evento, avvenuto simbolicamente nel giorno del suo compleanno, rappresenta non solo un riconoscimento personale, […]
Inaugurato a Torino, a cento anni dalla morte e a due mesi dalla canonizzazione, un percorso multimediale, curato dalla società Mediacor, che racconta la vita, la spiritualità e le opere del “Santo delle otto beatitudini”, come lo definì Giovanni Paolo II. Il cardinale di Torino Repole: «Mi piacerebbe che Frassati diventasse per i giovani un […]
Mi diceva, l’altro giorno, uno: “Ma chissà cosa resterà del cristianesimo…” Era uno scrittore; e gli ho risposto: “Guardi, sa qual’è il punto più silenzioso dell’universo? Il punto più silenzioso dell’universo non è la notte, perché anche di notte c’è qualche usignolo che canta; non è la selva, perché anche nel cuore della selva […]
Qualcuno ricorderà il discorso che Charlie Chaplin fece pronunciare al barbiere, sosia del grande dittatore, nell’omonimo film del 1940. Ne trascrivo l’inizio perché è esattamente la concezione della vita che intendo promuovere: «Mi dispiace, ma io non voglio fare l’imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti, […]
La laicità dello Stato è un principio nato proprio dal cristianesimo e ciò vale naturalmente anche per la nostra grande casa comune. Però una riflessione sulle radici giudaico-cristiane va fatta Caro Direttore, mi sto accorgendo in queste ore che basta sfiorare temi importanti come le radici giudaico-cristiane dell’Europa, per suscitare ancora una volta reazioni rabbiose. […]
“La mitezza consiste nel lasciar essere l’altro quello che è. È il contrario della protervia e della prepotenza. Il mite non entra nel rapporto con gli altri con il proposito di gareggiare, di confliggere, e alla fine di vincere. Ma la mitezza non è remissività: mentre il remissivo rinuncia alla lotta per debolezza, per paura, […]
Cari fratelli nel sacerdozio! In questa Giornata della Santificazione Sacerdotale, che si celebra nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, mi rivolgo a ciascuno di voi con animo grato e colmo di fiducia. Il Cuore di Cristo, trafitto per amore, è la carne viva e vivificante, che accoglie ciascuno di noi, trasformandoci a immagine del Buon […]