Alla vigilia del viaggio del Papa a Iznik, una Lettera apostolica – In unitate fidei – rilancia la forza del Concilio di Nicea: non un reperto da museo, ma il cuore vivo della fede cristiana. Dal realismo dell’incarnazione alla responsabilità dei credenti, fino al valore ecumenico del Credo: un richiamo netto a ritrovare sostanza, unità […]
Categoria: In evidenza
La questione del titolo “Corredentrice”, sollevata e chiarita dalla Nota dottrinale Mater Populi fidelis, non è una semplice disputa terminologica. È il sintomo di un fallimento analogico. Il linguaggio umano, quando tenta di parlare di Dio e della sua opera, è costretto a ricorrere all’analogia. Ma l’analogia autentica, soprattutto in teologia, non è una comoda somiglianza; […]
La Chiesa si appresta a celebrare Giubileo dei cori e delle corali. Per l’occasione il Sir ha intervistato mons. Marco Frisina. Sacerdote, compositore, direttore di coro e figura centrale della musica liturgica romana, ha fondato nel 1984 il Coro della diocesi di Roma La Chiesa si appresta a celebrare Giubileo dei Cori e delle Corali […]
Il Papa parla in udienza ai partecipanti al Corso di aggiornamento per gli incaricati diocesani di pastorale liturgica: gli esperti collaborino con i parroci e i gruppi che si occupano del tema perché questo aspetto della Chiesa torni a essere attraente e coinvolgente Partecipare a una Messa, a un rito, e non capire bene che […]
La forza delle cose semplici L’umiltà come via per comprendere il mondo La gratitudine come forma di fede La forza delle cose semplici In un mondo che viaggia a ritmi sempre più frenetici e che spesso valuta le persone in base a ciò che possiedono o mostrano, le parole di Francesco d’Assisi diventano un invito […]
Il cardinale prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi apre la tre giorni di lavori all’Università Urbaniana: in un mondo dominato dalla tecnica, la mistica può coinvolgere tutta la persona umana, anima e corpo. L’arcivescovo di Benevento Accrocca: un’apertura vera all’Altro “si traduce nell’accoglienza degli altri”. Il biblista don Manzi: l’unione con Dio del […]
Era il 24 giugno 1859, e la pianura di Solferino, tra Lombardia e Veneto, era diventata un inferno. Centoquarantamila soldati — francesi, austriaci, piemontesi — si affrontavano in una delle battaglie più sanguinose del secolo. Quando il fumo si diradò, il terreno era coperto di feriti, amputati, morenti. Le chiese erano piene di urla. Le […]
Cristo è presente tra chi frequenta la Chiesa, ma per molti di coloro che si sono allontanati la formazione catechistica non ha aperto alla profondità dell’annuncio cristiano Fedeli in attesa di Papa Leone XIV al Giubileo dei giovani a Tor Vergata, a Roma / ANSA Nelle testimonianze libere raccolte tra i giovani sulla loro esperienza […]
Il Dicastero per la dottrina della fede mette ordine sui titoli per Maria. E alza alcuni paletti. L’espressione “Corredentrice” è «inappropriata» e rischia di oscurare Cristo. Poi la Vergine non è «distributore di energie spirituali» La Madonna del Perpetuo Soccorso C’è bisogno di fare ordine sui titoli legati al nome della Madonna. A partire da […]
A 100 anni dalla nascita del fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, Elisabetta Casadei, postulatrice della causa di beatificazione, traccia un ritratto del “prete dalla tonaca lisa” che ne mette in evidenza la passione dello stare accanto alle persone, la capacità di precorrere i tempi e anche il “fastidio” che provocavano le sue battaglie Suoi […]










