“Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33). Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, queste sono tra le ultime parole che Gesú rivolge ai suoi discepoli, prima di congedarsi da loro. Esse non sono il solito “Fatevi coraggio!” rivolto a chi resta, da parte di uno che sta per […]
Autore: ancille - page 47
Gli eventi della Settimana Santa possono istruirci sulle tappe che attraversiamo nella nostra vita. Dopo il tempo della seduzione e della comunione, quelli della prova e della gioia. La Settimana Santa, che di qui a pochi giorni ci apprestiamo a vivere – quali che siano le condizioni alle quali ci sarà permesso farlo – è […]
No, non è Dio che deve mutare, sono io che devo cambiare. Disturbiamo noi stessi e finiamola di fare della religione una cura! Convertirsi vuol dire cambiare modo di pensare; tutto dipende da qui, da questi due centimetri: la mente. Il pensiero è come il timone sulla nave; per quanto grande sia il bastimento, il timone […]
«Ti amo» – disse il Piccolo Principe. «Anche io ti voglio bene» – rispose la rosa. «Ma non è la stessa cosa» – rispose lui. – «Voler bene significa prendere possesso di qualcosa, di qualcuno. Significa cercare negli altri ciò che riempie le aspettative personali di affetto, di compagnia. Voler bene significa rendere nostro ciò […]
Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, dopo quelle sull’evangelizzazione e sulla teologia, vorrei proporre oggi alcune riflessioni sulla liturgia e sul culto della Chiesa, sempre con l’intenzione di apportare un contributo, per quanto modesto e indiretto, ai lavori del sinodo. La liturgia è il punto di arrivo, ciò a cui tende l’evangelizzazione. Nella parabola […]
Lc 1,26-38. “L’Angelo entra da lei”: non fermiamoci alle pitture che rappresentano Maria in un tempio a pregare. Pensiamo invece, che l’Angelo entra da lei, nel suo intimo, nel suo cuore, nel luogo più interno del suo essere. L’Angelo deve incontrare il cuore di Maria, perché ha un messaggio sublime (“Gioisci…”): nel nostro piccolo […]
Francesco, nell’udienza con il cardinale Semeraro, ha approvato i Decreti sulle virtù eroiche di cinque donne – tre religiose e due laiche – e un sacerdote salesiano, missionario in Ecuador C’è una madre di quattro figli tra i sei nuovi venerabili, di cui tre italiani, della Chiesa cattolica. Si tratta di Teresa Enríquez de Alvarado, […]
In un mondo che sembra voler cancellare i segni dell’assoluto e che dimentica spesso i valori dell’accoglienza, dell’ascolto, della gratuità, dell’amore è forse quanto mai urgente riscoprire il senso e il contributo della femminilità e in particolare della femminilità consacrata. Dove tutto tende all’efficienza, all’affermazione di sé, alla ricerca del benessere e del potere è […]
Per la vostra e la mia consolazione, Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, questa meditazione sarà centrata tutta e solo su Dio. La teologia, cioè il discorso su Dio, non può rimanere estranea alla realtà del Sinodo, come non può rimanere estranea a ogni altro momento della vita della Chiesa. Senza la teologia, la […]
Il cardinale e biblista Gianfranco Ravasi ci guida alla scoperta del carpentiere di Nazareth. Che non obbedì alle leggi del suo tempo per abbracciare la volontà divina I testi biblici relativi a Giuseppe, lo sposo di Maria e padre legale di Gesù, sono piuttosto scarsi, a prima vista quasi lacunosi, e ciò spiega l’abbondanza di […]