DON FURIO GAUSS (n. a Fiume il 19/04/ 1929 + Trieste il 6/03/2023) Nato a Fiume il 19 aprile 1929, entrò a dieci anni nel Seminario minore di Capodistria dove iniziò anche il percorso di studi teologici, fino al 1947, quando il Seminario fu chiuso e il suo Rettore – il venerabile mons. Marcello Labor – venne incarcerato. […]
Categoria: In evidenza - page 51
Le parole che non invecchiano sono quelle capaci di morire e di risorgere in ogni epoca. Una di queste è mitezza, che era già grandissima nei salmi, nel vangelo e nelle antiche civiltà orientali, ed è stata resa ancora più sublime dai grandi mansueti della storia – padre Kolbe, i tanti martiri di ieri e […]
La storia della Chiesa di fine Ottocento e inizio Novecento ci ha lasciato una lezione amara che non dovremmo dimenticare per non ripetere l’errore che la provocò. Parlo del ritardo (anzi del rifiuto) di prendere atto dei cambiamenti avvenuti nella società, e della crisi del Modernismo che ne fu la conseguenza. Chi ha studiato, anche […]
«La scienza non è in grado di spiegare tutto né di dire perché è nato l’Universo», dice la presentatrice. «E sono grata a papa Francesco per il suo magistero in difesa del Creato» La nostra casa comune: così papa Francesco chiama il creato nell’enciclica Laudato si’. Sono anni che, con il suo sorriso dolcissimo e […]
«Facciamo su noi stessi il segno della croce ed entriamo così nella potenza benedicente di Gesù Cristo; tracciamo questo segno sulle persone per cui desideriamo la benedizione; lo tracciamo anche sulle cose che ci accompagnano nella vita e che noi vogliamo ricevere nuove dalla mano di Gesù Cristo. Mediante la croce possiamo divenire gli uni […]
La Famiglia Comboniana Italiana (Missionari Comboniani, Suore Missionarie Comboniane, Missionarie Secolari Comboniane, Laici e Laiche Missionarie Comboniane) è profondamente scioccata dall’ennesimo naufragio avvenuto all’alba di domenica 26 febbraio sulle coste di Cutro, in Calabria. Uomini, donne, bambini che scappano per avere una vita migliore e trovano invece la morte sulle nostre coste calabresi. Sino ad […]
PER LA QUARESIMA *Atti di carità:* * 1. *Sorridere* , un cristiano è sempre allegro! * 2. *Ringraziare* (anche se non siamo più abituati a farlo). * 3. *Ricordare* all’altro quanto lo ami. * 4. *Salutare* con gioia le persone che vedi ogni giorno. * 5. *Ascoltare* con amore la storia dell’altro, senza processare nessuno. […]
Il 24 febbraio 2022 è un giorno che rimarrà a lungo nella nostra memoria. Un anno fa è iniziata la guerra in Ucraina. Ricordo bene la telefonata, che ho ricevuto dal nostro collaboratore Vasyl. Mi stavo preparando per la Messa del mattino e lui mi chiese se sapevo che era scoppiata la guerra. Quel giorno […]
Nella Messa con il rito delle ceneri, celebrata a Santa Sabina, a Roma, papa Francesco ricorda che la strada della conversione da percorrere in Quaresima è sempre la stessa: elemosina, preghiera e digiuno Papa Francesco attende i cardinali, i vescovi, i monaci benedettini di Sant’Anselmo, i padri domenicani e alcuni fedeli all’interno della basilica […]