Un momento da trascorrere insieme o in solitudine, per poter stare e parlare a tu per tu con il Padre. I ritiri spirituali sono consuetudine, specie durante i periodi di Avvento e Quaresima, non solo per bambini e giovani, ma anche per gli adulti. Cos’è un ritiro spirituale? Di solito quando si pensa alla […]
Categoria: In evidenza - page 50
Qualche pensiero sopra la santità, la santità. Non è un lusso la santità per nessuno. E’ un dovere, una necessità per tutti la santità. Vedete, l’Ave Maria incomincia: «piena di grazia». E il mistero della grazia l’abbiamo non considerato ma almeno messo in cuore, il mistero della grazia. «Piena di grazia». E ministro della grazia […]
Forse il titolo non è immediatamente comprensibile per tutti (Consecratio et consecratio per evangelica consilia), ma la direzione in capo alla Congregazione per i religiosi (presenti il prefetto, card. J. Braz de Aviz, il segretario, mons. J.R. Carballo e molti dei suoi diretti collaboratori), il luogo (Università Antonianum) e l’ampiezza temporale (1-3 marzo) mostrano […]
In questi mesi la Famiglia Paolina sta celebrando il Centenario di fondazione delle Pie Discepole del Divin Maestro che, con il loro triplice servizio (eucaristico, sacerdotale, liturgico), ci ricordano dove affondano le radici della Famiglia Paolina. A questo centenario se ne accosta un altro: quello del nostro servizio alla Parola di Dio. È significativo: Bibbia […]
di Bruno Maggioni Il discorso biblico è sempre un discorso a monte e i discorsi a monte hanno una loro importanza; per il credente, poi, la Bibbia è anche un punto di riferimento, in un certo senso l’ultimo punto di riferimento. Mi pare di poter dire che il discorso biblico sulla pace e sulla libertà, […]
La lettura del Vangelo di Marco mette in discussione le nostre idee su Dio. I capp. 8 e 9 sono una sorta di purificazione del volto di Dio che ci portiamo dentro, che spesso riflette il nostro profilo psicologico. In 8,1-10 viene raccontata la seconda moltiplicazione dei pani, rivolta a una folla pagana, un segno dell’universalità […]
Le parole che non invecchiano sono quelle capaci di morire e di risorgere in ogni epoca. Una di queste è mitezza, che era già grandissima nei salmi, nel vangelo e nelle antiche civiltà orientali, ed è stata resa ancora più sublime dai grandi mansueti della storia – padre Kolbe, i tanti martiri di ieri e […]
«Ciò di cui il mondo ha bisogno» è un’espressione che ricorre molte volte nel magistero di Benedetto XVI, sia da Papa sia da teologo. Il pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione descrive i punti fermi del pensiero di papa Ratzinger Monsignor Rino Fisichella è stato uno stretto collaboratore di Benedetto XVI e un profondo conoscitore del suo pensiero. […]
I vangeli fanno riferimenti frequenti alla preghiera di Gesù. Alcuni esempi: Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo (Mt 14,23). Al mattino presto si alzò quando ancora era buio, e uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava (Mc 1,35). Di lui […]
Alle orecchie dei devoti, dei troppo devoti, può sembrare pericoloso o addirittura dissacrante parlare di una “fragilità” di Gesù. Quasi fosse attentato devastante alla sua divinità. Ma saremmo falsamente devoti al mistero che abita Gesù se, allontanando sdegnosamente da lui ogni ombra di fragilità, finissimo per cancellarne ogni ombra di vera umanità. E dovremo forse […]