+ Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, salito Gesù sulla barca, i suoi discepoli lo seguirono. Ed ecco, avvenne nel mare un grande sconvolgimento, tanto che la barca era coperta dalle onde; ma egli dormiva. Allora si accostarono a lui e lo svegliarono, dicendo: «Salvaci, Signore, siamo perduti!». Ed egli disse loro: «Perché avete paura, […]
Categoria: In evidenza - page 48
L’abate generale dei Cistercensi Mauro Giuseppe Lepori racconta che la sua vocazione nasce dall’incontro con Gesù vivo e presente. Il primo passo per un cammino spirituale? «Voler bene alla propria umanità» C’è che adesso sarebbe bello immaginare il deserto. Che è un luogo – ovvero una distesa di sabbia, senza gente e senza acqua – […]
Nella Solennità dei santi Pietro e Paolo il Pontefice ha celebrato la Messa, con la benedizione dei pallii. All’Angelus: “Non stanchiamoci di pregare per la pace” “Ha lasciato tutto, Pietro, per mettersi alla sequela del Signore. E il Vangelo sottolinea ‘subito’: Pietro non disse a Gesù che ci avrebbe pensato, non fece calcoli per vedere […]
La Samaritana non andava da Gesù. Così il Signore agisce con noi! Noi lo si trova ed Egli s’incontra con noi forse quando meno ce lo aspettiamo, quando ci sembra che tutto sia finito e una grande desolazione di spirito ci prostra, ci chiude, ci inaridisce e l’anima nostra è come un deserto, e ci […]
Nell’udienza ai membri del Capitolo Generale dei Servi del Paraclito, Francesco ha ricordato che porsi “a servizio di Cristo nei suoi sacerdoti” significa anche “condividere il particolare cammino di purificazione che la Chiesa sta vivendo a causa dei drammi degli abusi” “La vita spirituale di un sacerdote cresce non quando si salvano le forme e […]
All’udienza hanno partecipato 200 tra pittori, scultori, architetti, scrittori, musicisti, registi e attori da tutto il mondo. Il «rapporto naturale e speciale» tra Chiesa e mondo dell’arte La Chiesa «ha sempre avuto un rapporto con gli artisti che si può definire nello stesso tempo naturale e speciale». E «memori di questo aspettiamo nuovi frutti anche […]
Papa Francesco dedica la Lettera apostolica “Sublimitas et miseria hominis” (Grandezza e miseria dell’uomo) all’opera del matematico, filosofo e teologo francese, nel quarto centenario dalla nascita (19 giugno 1623). «Un compagno di strada», lo definisce Bergoglio, «che accompagna la nostra ricerca della vera felicità». Fede e ragione, cuore e mente. Infine, il famoso tema della […]
Venerdì 16 giugno è la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, festa molto cara ai cattolici per la grande devozione che dimostrano ed è la Giornata di santificazione sacerdotale. – Questa Giornata è legata alla figura di padre Mario Venturini (1886-1957), che dedicò la sua vita e il suo apostolato alla santificazione del clero e […]
«La fretta “cattiva”, invece, ci porta a vivere tutto con superficialità», spiega don Michele Falabretti, il responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (Cei). «La Vergine è modello di chi non resta fermo davanti allo specchio o “intrappolato” nelle reti. In casa di Zaccaria avviene un incontro meraviglioso. Elisabetta avrebbe tutte […]
La corrispondenza segreta tra i due sacerdoti: il sacerdote poeta invitava a non scoraggiarsi al vescovo di Molfetta, censurato per le sue posizioni dure contro la Guerra del Golfo La corrispondenza segreta tra Padre David Turoldo e Don Tonino Bello. Il vescovo di Molfetta apriva il suo cuore con l’amico sacerdote-poeta per confessare le sue […]










