L’insegnamento di Gesù e la spinta del Concilio. La centralità della Dottrina Sociale Francesco ha detto: «Perché parlo di loro? Perché è il cuore del Vangelo» Con la serie «Io seguo la Chiesa» Avvenire propone a cadenza settimanale un viaggio attraverso i temi centrali dei dieci anni di pontificato di papa Francesco. La vaticanista Stefania […]
Categoria: In evidenza - page 44
Circa dieci anni fa uscì un testo piuttosto gustoso del teologo Armando Matteo dal titolo La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa (Rubbettino), nel quale veniva evidenziato come le donne nate dopo il 1970 (ma in modo ancor più deciso quelle nate dopo il 1981) manifestavano una evidente estraneità e disaffezione […]
Per Paolo vivere nello Spirito e compromettersi con Cristo sono espressioni totalmente sovrapponibili. La santità, dunque, consisterà proprio nel lasciare spazio all’azione dello Spirito. Se per gli ebrei il <<santo>> era colui che osservava tutti gli oneri provenienti dalla circoncisione, per Paolo è santo il credente che consente allo Spirito di incidersi nel cuore con […]
Gesù non è un sogno, ma una presenza. Egli non mi è prossimo come un modello di vita morale da imitare nell’oggi, come pensava in maniera un po’ riduttiva Kant. Nemmeno è totalmente corretto dire che, per sentirlo vivo, dobbiamo sottovalutare il presente facendoci in tal modo suoi contemporanei, come scriveva Kierkegaard. Vale la pena […]
Di questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza si narrano cose meravigliose. Ventenne, rimasto privo del padre e della madre, distribuì parte dei suoi beni ai poveri e parte li donò […]
La festa dell’assunzione di Maria al cielo ci aiuta, con la dolcezza di rivolgerci ad una madre, ad alzare gli occhi e guardare il cielo. A volte farlo ci fa provare sgomento, vertigine: relativizza la dittatura del nostro io, abituato a piegare tutto a sé. Se non guardiamo il cielo non capiamo la terra e […]
L’Arca del Signore era una cassa di legno di acacia che custodiva un vaso d’oro contenente la manna, la verga di Aronne e le Tavole della Legge. Aveva accompagnato il popolo ebreo nel deserto, come segno visibile della presenza di Dio, fino alla Terra Promessa. Una volta consolidato il suo regno, il Re Davide, come ci […]
Viviamo in un mondo lacerato, dove la contrapposizione è la regola. Come è possibile vivere assieme in una società che non ha più valori e riferimenti comuni, dove ognuno ha la propria verità? Nei talk show televisivi, nei commenti ai post dei social media e nei piccoli e grandi scontri della nostra quotidianità, si coglie […]
Il professore e scrittore di Pordenone Enrico Galiano ha parlato alla Gmg di Lisbona davanti a 70mila giovani in occasione della festa degli italiani. «Credere, qualunque sia il tuo credo, è un tetto che ti protegge dalla grandine e che ti tiene in salvo» È appena atterrato in Italia Enrico Galiano, il professore e scrittore di […]
Lo dice all’ANSA padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ricordando come la scrittrice abbia voluto “esplorare territori difficilmente esplorati” anche quando parlava di Dio e di “come vivere la fede nel mondo di oggi. Questo lo ha fatto anche nel tempo della malattia con grande coraggio”. Per Spadaro quindi “si può essere d’accordo […]




.jpg)




