Categoria: In evidenza - page 42

Bisogna credere ai mansueti (di Luigino Bruni)

Le parole che non invecchiano sono quelle capaci di morire e di risorgere in ogni epoca. Una di queste è mitezza, che era già grandissima nei salmi, nel vangelo e nelle antiche civiltà orientali, ed è stata resa ancora più sublime dai grandi mansueti della storia – padre Kolbe, i tanti martiri di ieri e […]

Repole scrive alla Diocesi: “Quello che conta davvero”

Lettera dell’Arcivescovo sul futuro delle Chiese di Torino e Susa – Il mondo sta cambiando, gli interrogativi sono tanti, la Chiesa subalpina si avvia a forme di vita nuova. Ecco le prime indicazioni sul cammino di trasformazione L’arcivescovo Repole ha scritto una Lettera indirizzata alle comunità diocesane di Torino e Susa affidate alla sua cura […]

IL MISTERIOSO UOMO DELLA SINDONE: LATTICE E SILICONE LO RICOSTRUISCONO IN 3D.

Si intitola “The Mistery Man” la mostra internazionale che, alla fine di un percorso museale, espone il corpo (realizzato artificialmente) di colui che venne avvolto nel sacro lenzuolo. L’esposizione, che in Spagna ha riscosso un successo clamoroso, verrà presentata per la prima volta anche in Italia Sangue rappreso, ferite aperte, persino capelli naturali intrisi di […]

Paolo Dall’Oglio: Papa Francesco ricorda il sacerdote scomparso dieci anni fa. “Spirito libero, profondità di visione”

  “Con emozione si sfogliano le pagine di questo libro in cui padre Paolo Dall’Oglio commenta la Regola della comunità monastica di Deir Mar Musa; racconta cioè le intenzioni profonde che lo avevano mosso nel far rinascere un monastero siriaco antichissimo, del VI secolo d.C., recuperando la grande tradizione spirituale dei padri del deserto e […]

LUGLIO: PER UNA VITA EUCARISTICA

Se usciamo dalla Messa uguali a come ci siamo entrati, c’è qualcosa che non va. L’Eucaristia è la presenza di Gesù, è profondamente trasformatrice. Gesù viene e ti deve trasformare. In essa è Cristo che si offre, che si dona per noi, che ci invita a lasciare che la nostra vita sia nutrita da Lui […]

La liturgia è come un bacio: Deve tornare a essere luogo piacevole, sostiene una teologa

Baciare qualcuno, baciare un oggetto, abbracciarsi, scambiarsi un bacio, sono riti che accompagnano il nostro vivere quotidiano, ma anche il nostro celebrare cristiano. Proprio perché è un gesto di forte implicazione relazionale, nella liturgia viene riservato ad occasioni particolari: si bacia esclusivamente la presenza di Cristo nei suoi principali segni sacramentali: l’altare e l’evangeliario. Per […]

In ricordo di Raffaella Carrà riguardo alla sua vita di fede: «VOLEVA CONGEDARSI CON UNA MESSA DEI FRATI A CASA SUA»

«Grazie a un’amica, la Carrà si innamorò di Padre Pio di Pietrelcina e condusse una grande serata Rai  a lui dedicata. Da allora andò spesso a San Giovanni Rotondo» A mettere Raffaella Carrà in contatto con la realtà di San Giovanni Rotondo, con Padre Pio e, probabilmente, a consentirle di iniziare un cammino di fede […]