«Ogni società ha bisogno di accogliere il dono della donna, di ogni donna: di rispettarla, custodirla, valorizzarla, sapendo che chi ferisce una sola donna profana Dio, nato da donna». È quanto ha raccomandato Papa Francesco celebrando nella basilica Vaticana lunedì mattina, 1° gennaio 2024, la messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio, LVII Giornata mondiale […]
Categoria: In evidenza - page 35
Tre parole per dire la pace, di cui tanto sentiamo il bisogno all’inizio di questo nuovo anno di fronte agli scenari tragici delle guerre in corso e dell’insicurezza diffusa che ne deriva, provocando in molti atteggiamenti di rifiuto e di evasione: tre parole antiche, eppure profondamente attuali, come umiltà, rispetto e solidarietà. Che la parola umiltà […]
A un anno dalla dipartita di Benedetto XVI l’argomento su cui è giusto e naturale ragionare è la sua eredità. Si tratta di una figura da affidare principalmente ai maestri della lettura del passato, o di una figura che continua a interpellarci tutti, oggi, precisamente in questo tempo drammatico che stiamo vivendo? Che egli sia […]
Un vescovo, otto sacerdoti, due religiosi non sacerdoti, un seminarista, un novizio e sette tra laici e laiche: sono venti i “missionari” uccisi nel 2023, secondo il dossier di fine anno pubblicato dall’Agenzia Fides. Volti, storie, vite donate fino in fondo, nei quattro angoli del mondo, per il Vangelo. La loro testimonianza si aggiunge a […]
Nell’ultima udienza dell’anno, papa Francesco chiede ancora di pregare per le vittime delle guerre e per la fine dei conflitti Fuggire la superbia, inizio di tutti i mali. E non dialogare con il diavolo. Mai. Lo ha ribadito papa Francesco nell’ultima Udienza generale dell’anno. Invitando di nuovo a “pregare per quanti soffrono le conseguenze terribili […]
Natale ispira da sempre testimoni della fede e letterati. L’amore per Gesù Bambino nelle parole, anche, di don Tonino Bello, don Primo Mazzolari e Robert Louis Stevenson.Anche nei cuori più duri il Natale suscita commozione, tenerezza, stupore. Sentimenti che nel credente si trasformano in preghiera. Le vite dei santi sono ricche di riferimenti al presepe […]
Dopo il Precursore Giovanni Battista, oggi ci facciamo prendere per mano dalla Madre di Gesù per “entrare” nel mistero del Natale. Nel Vangelo della scorsa Domenica, la Quarta di Avvento, abbiamo ascoltato il racconto dell’Annunciazione. Esso ci ricorda come Maria concepì e diede alla luce il Cristo e come possiamo concepirlo e darlo alla luce […]
Nihil caritate dulcius, «nulla è più dolce della carità»: sono parole di sant’Ambrogio nella sua opera De officiis. Le assumiamo come motto nell’atmosfera natalizia in cui siamo immersi. L’Incarnazione è, infatti, un grande atto d’amore, come lo stesso Cristo diceva a Nicodemo in quella notte gerosolimitana: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il […]
«Nascondimento e piccolezza»: in queste due parole — che «ci trasmettono il tratto mite di Dio» — è racchiuso «lo stile» raccomandato dal Papa ai dipendenti vaticani durante l’udienza per gli auguri natalizi svoltasi nella mattina di oggi, giovedì 21 dicembre, nell’Aula Paolo VI . Di seguito il testo del discorso pronunciato dal Pontefice. Cari fratelli e […]
Il Venerabile Servo di Dio Bernardo Antonini nacque a Cimego (Trento, Italia) il 20 ottobre 1932. Poco dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Raldon (Verona). Nel 1943, fu accolto nel Seminario diocesano di Verona. Ordinato sacerdote il 26 giugno 1955, fu nominato vicario parrocchiale a San Michele Extra in Verona. Nel 1962 conseguì la […]







