Nelle Scritture l’ottica di Dio individua ciò che è giusto non rispetto al singolo ma all’universale. E basandosi su gratuità e perdono apre le vie della riparazione: il nuovo libro di di Sante «Questa è un idea mia personale, non è un dogma: mi piace pensare che l’inferno sia vuoto». La breve frase di papa […]
Categoria: In evidenza - page 33
Le parole del compositore ci hanno fatto capire la quintessenza della vita. E anche cosa non è… «Ho perso molto, il mio lavoro, ho perso i miei capelli, le mie certezze, ma non la speranza e la voglia di immaginare». Commovente e così pieno di verità, il discorso che Giovanni Allevi ha fatto ieri al […]
Il discorso del presidente della Repubblica all’inaugurazione di “Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024”. “Il volontariato valorizza le relazioni tra le persone, il dialogo, l’amicizia” «Il volontariato è esso stesso generativo di un pensiero, espressione di una scelta. La scelta a favore degli esseri umani, di ogni essere umano. Per questo i volontari possono […]
«Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà»: è il tema del messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2024, reso noto questa mattina, giovedì 1° febbraio. Ne pubblichiamo di seguito il testo. Cari fratelli e sorelle! Quando il nostro Dio si rivela, comunica libertà: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto […]
Oggi la festa del santo dei giovani che morì il 31 gennaio 1888. A Torino il cuore delle celebrazioni. Nel 2024 ricorre il bicentenario del sogno dei nove anni, che ne orientò la vita. È stato davvero l’uomo dei sogni, tanto che si disse che nella sua vita il “soprannaturale” era “naturale”. Oggi si celebra […]
Caro direttore, pur non essendo per niente credente (e non vedo neanche perché lo dovrei essere), sono comunque un abbonato a Famiglia Cristiana da vecchia data e nutro per lei una grandissima stima. Certo, non posso pretendere che questa mia possa essere pubblicata, ma comunque le scrivo lo stesso anche se non posso negare che […]
Parla il teologo domenicano Giuseppe Barzaghi. La memoria liturgica del Dottore Angelico e il 750° anniversario della sua morte, una occasione per approfondire anche aspetti meno noti della sua opera La memoria liturgica di san Tommaso d’Aquino, che cade il 28 gennaio, è ogni volta anche un invito a riscoprire un aspetto della straordinaria eredità […]
«L’azione, anche se apostolica, senza preghiera, è solo imprenditoriale. Ciò che dà senso all’apostolato è la preghiera». Lo ha sottolineato Francesco nel saluto rivolto in spagnolo a una delegazione della Rete mondiale di preghiera del Papa, ricevuta in udienza nella mattina di oggi, venerdì 26 gennaio, nella Sala dei Papi. Ecco una traduzione italiana delle […]
Ci sono dei ”meccanismi” di difesa negativi che ci impediscono di riconoscere e di valorizzare il vero bene che c’è in noi, nella comunità, nella Associazione, nella Chiesa: intuire, percepire che il bene che è in noi (qualità, talenti, doni di grazia) vuol dire responsabilità, vuol dire tensione, vuol dire darsi da fare, vuol dire […]
VITTORIO MESSORI: «MARIA ACCOMPAGNA SEMPRE I MIEI GIORNI, SARÀ LEI A VENIRMI INCONTRO DOPO LA MORTE»
L’intensa testimonianza del giornalista e scrittore autore di tanti libri sulla Vergine, raccolta da un amico. «Maria ci attrae per la speranza che la pervade. Se ci affidiamo a lei prima di presentarci al giudizio che ci attende dopo la morte, possiamo ben sperare nella benevolenza di Dio». Quella volta che venne convocato per parlare […]









