Categoria: In evidenza - page 16

L’analisi di una consultrice della Segreteria del Sinodo. Come non deludere le attese delle donne

Molte donne hanno grandi aspettative riguardo alla seconda sessione del Sinodo. In essa si dovranno raccogliere i molteplici frutti dei discernimenti nelle diverse fasi del processo sinodale e, in base ad essi, formulare le raccomandazioni per Papa Francesco. È un Sinodo particolarmente significativo per le donne visto che per la prima volta vi partecipano 85 […]

Salmo 89: l’uomo è saggio se si ricorda che i suoi giorni sono numerabili, iniziano e finiscono. Ci invita  viverli in modo consapevole, a dare valore al tempo che ci è concesso e a usarlo per cercare la saggezza, quella che vede oltre.

Salmo 89 si rivolge a Dio con una preghiera “Ritorna, Signore: fino a quando dovrò aspettarti?”  Un’invocazione che ci ricorda che la vita è attesa. Un sequenza di giorni che hanno un inizio e una fine. Pertanto per l’uomo è saggio ricordarsi che i suoi giorni sono numerabili, iniziano e finiscono. Ci invita  viverli in […]

Papa Francesco, 21 nuovi cardinali e l’appello per il cessate il fuoco immediato su tutti i fronti

Il Pontefice alla vigilia della «giornata di preghiera e digiuno» nell’anniversario dell’attacco di Hamas in Israele L’annuncio per l’8 dicembre del suo decimo concistoro con ventun nuovi cardinali, dall’Iran all’Indonesia al Giappone – ma ci sono anche gli italiani: l’arcivescovo di Torino Roberto Repole, il nuovo Vicario di Roma Baldassarre Reina, Fabio Baggio del dicastero per i migranti e rifugiati e un […]

Digiuno e preghiera. Dignità delle persone e accoglienza: i pilastri della pace ( mons. Erio Castellucci)

Quei quaranta tavoli rotondi che occupano più di un terzo dell’Aula Paolo VI in Vaticano rischiano di apparire una piccola oasi artificialmente ritagliata in mezzo ai gravi problemi del mondo: l’atrocità delle guerre, il dramma delle ingiustizie, il flagello delle violenze di ogni sorta. Lì dentro, nella grande sala delle udienze papali, si respira un’atmosfera […]

Vigilare su se stessi vuol dire anche curare l’igiene fisica, psicologica e spirituale; non lasciarsi andare, non essere o diventare sciatti e trasandati

“Vegliate su voi stessi” ((At 20,28)… “vigila su te stesso” (1Tm 4, 16): chi non vigila su se stesso diventa spione e gendarme degli altri, invadente e curioso; tendenza a possedere e ad invadere l’altro… Vigilare su se stessi vuol dire anche curare l’igiene fisica, psicologica e spirituale; non lasciarsi andare, non essere o diventare […]

Sinodo dei vescovi. Un’arte sinfonica al servizio della misericordia

«Ci è chiesto di esercitarci insieme in un’arte sinfonica, in una composizione che tutti accomuna nel servizio alla misericordia di Dio, secondo i differenti ministeri e carismi che il vescovo ha il compito di riconoscere e promuovere». Così nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2 ottobre, Papa Francesco ha introdotto nell’Aula Paolo vi i lavori della 1ª Congregazione […]

Il Papa: ammettere gli errori per essere credibili

Nel segno di una grande richiesta di perdono la Veglia in San Pietro che prepara al Sinodo al via. Il cardinale O’Malley: vergogna per gli abusi di potere, di coscienza e sessuali Una grande richiesta di perdono, «provando vergogna», per tutti i peccati. E specialmente per quelli particolarmente attuali contro la pace, l’ambiente e le […]

Lo scopo del Sinodo e le riforme “alla moda”

Qual è la priorità del Sinodo che sta per iniziare? Qual è lo scopo principale e più importante della riforma in senso sinodale della Chiesa? Da Bruxelles, dalla Basilica del Sacro Cuore di Koekelberg, dove ha incontrato vescovi, clero, religiosi e operatori pastorali, Papa Francesco ha abbozzato una risposta rilanciando una domanda. «Il processo sinodale […]

È l’umiltà «il segreto» della preghiera

Ogni settimana uno spazio dedicato alla riflessione personale con l’aiuto di maestri spirituali e grandi testimoni della fede. Oggi Simone Weil sulla pazienza capace di «stancare» Dio Nella società narcisista e autoreferenziale che abbiamo costruito, l’umiltà è sicuramente fuori moda. Proviamo a pensarci: di cosa parliamo quando siamo con gli altri se non di noi […]

Le guerre finiscono, tutte. E chi dice pace la costruisce (di Erri De Luca)

L’Europa è stato il continente più bellicoso della storia umana. Dalla metà del 1900 improvvisamente è stato il più pacifico. È passato dalla quasi completa distruzione dopo la Seconda guerra mondiale, alla prosperità grazie alla cessazione delle ostilità tra gli Stati membri dell’Unione. Diverse generazioni, a cominciare dalla mia, sono nate e cresciute in un’area […]