La Bibbia resta il grande punto di riferimento della cultura dell’occidente e per Turoldo ha significato la patria fondamentale, non soltanto della sua poesia ma della sua stessa esperienza. Come nel racconto di un “Pellegrino russo” padre David considerava, suoi beni terrestri una bisaccia sul dorso con un po’ di pane secco e nella tasca […]
Categoria: In evidenza - page 14
Nessuno creda che si possa staccare la poesia dalla vita; la poesia non è un esercizio letterario, e tanto meno la vita è accademia. La nostra, poi, questa che ci è toccata in sorte, pare che porti i segni di una maledizione. Intendo, di questo nostro modo di vivere, di queste furiose ideologie e feroci […]
La più grande potenza del mondo è la preghiera. Non è l’elettricità; non sono le armi, ancorché modernissime, potentissime; non è il denaro; non è neppure l’organizzazione. La maggior potenza è la preghiera. Quanto valgono le mani giunte! Quanto valgono le persone che nella semplicità fanno scorrere la corona! Non è la scienza, in primo […]
Marco Roncalli ripercorre sette secoli di Anni Santi, intrecciando spiritualità, cultura e politica. Da Dante a Borges, da Giotto a Morricone, un lungo racconto di santi e pellegrini, artisti e pontefici, che hanno segnato la storia del Giubileo e della Chiesa. Un saggio imprescindibile per comprendere il valore attuale della misericordia e della speranza Nel […]
La processione e la festa della Candelora, che si celebra il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, sarebbe un contrapposto a quella dei Lupercalia dei Romani e si lega alla ricorrenza liturgica della Presentazione di Gesù Bambino al Tempio durante il quale Gesù viene definito dal vecchio Simeone «luce per illuminare le genti» Cade […]
A forza di perdere, ho imparato a vincere; a forza di piangere, si è disegnata la mia attuale risata. Conosco così bene il suolo che guardo solo il cielo. Ho toccato il fondo così tante volte che, ogni volta che scendo, so già che domani risalirò. Mi meraviglio tanto di ciò che è l’essere umano, […]
«Guerre, ingiustizie, dolore, morte non avranno l’ultima parola sui popoli della terra e sulla nostra storia. Il Vangelo è infatti parola viva e certa, che mai delude». Lo ha sottolineato il Papa nella messa celebrata nella basilica Vaticana ieri mattina, 26 gennaio, in occasione della terza domenica del Tempo ordinario, che per volontà del Pontefice […]
Sono davvero periodi cupi e tristi quando la ferocia viene esibita come un valore, quando il disprezzo della vita altrui – soprattutto la vita dei poveri e dei meno fortunati – diviene un elemento di successo politico. Era lecito aspettarsi il peggio dal ritorno alla presidenza statunitense di un Donald Trump privo di freni inibitori, […]
«Sogno una comunicazione che sappia renderci compagni di strada di tanti nostri fratelli e sorelle» Sei «tracce» per conseguire il «sogno» di una comunicazione che «non venda illusioni o paure, ma sia in grado di dare ragioni per sperare»: sono quelle indicate da Papa Francesco nel messaggio per la lix Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che quest’anno […]
Investire di più sulla formazione delle suore, che non sono “di seconda classe”: è l’invito formulato da Francesco ricevendo la Hilton Foundation. «Servire i poveri, non essere le serve di qualcuno» «Bisogna superare una mentalità clericale e maschilista» che esclude le suore – e più in generale le donne – dai «ruoli di responsabilità, nelle […]









