Inaugurato a Torino, a cento anni dalla morte e a due mesi dalla canonizzazione, un percorso multimediale, curato dalla società Mediacor, che racconta la vita, la spiritualità e le opere del “Santo delle otto beatitudini”, come lo definì Giovanni Paolo II. Il cardinale di Torino Repole: «Mi piacerebbe che Frassati diventasse per i giovani un […]
Autore: ancille - page 8
Mi diceva, l’altro giorno, uno: “Ma chissà cosa resterà del cristianesimo…” Era uno scrittore; e gli ho risposto: “Guardi, sa qual’è il punto più silenzioso dell’universo? Il punto più silenzioso dell’universo non è la notte, perché anche di notte c’è qualche usignolo che canta; non è la selva, perché anche nel cuore della selva […]
Qualcuno ricorderà il discorso che Charlie Chaplin fece pronunciare al barbiere, sosia del grande dittatore, nell’omonimo film del 1940. Ne trascrivo l’inizio perché è esattamente la concezione della vita che intendo promuovere: «Mi dispiace, ma io non voglio fare l’imperatore, non è il mio mestiere. Non voglio governare né conquistare nessuno. Vorrei aiutare tutti, […]
La laicità dello Stato è un principio nato proprio dal cristianesimo e ciò vale naturalmente anche per la nostra grande casa comune. Però una riflessione sulle radici giudaico-cristiane va fatta Caro Direttore, mi sto accorgendo in queste ore che basta sfiorare temi importanti come le radici giudaico-cristiane dell’Europa, per suscitare ancora una volta reazioni rabbiose. […]
“La mitezza consiste nel lasciar essere l’altro quello che è. È il contrario della protervia e della prepotenza. Il mite non entra nel rapporto con gli altri con il proposito di gareggiare, di confliggere, e alla fine di vincere. Ma la mitezza non è remissività: mentre il remissivo rinuncia alla lotta per debolezza, per paura, […]
Cari fratelli nel sacerdozio! In questa Giornata della Santificazione Sacerdotale, che si celebra nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, mi rivolgo a ciascuno di voi con animo grato e colmo di fiducia. Il Cuore di Cristo, trafitto per amore, è la carne viva e vivificante, che accoglie ciascuno di noi, trasformandoci a immagine del Buon […]
L’ultimo posto, la fraternità, l’abbandono. La sua “piccola via” ha illuminato il XX secolo e continua a brillare ancora oggi con il suo splendore come aveva previsto anche Paul Claudel L’ultimo posto, la fraternità, l’abbandono: il cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia, rilegge Charles de Foucauld. Le conversioni di un’anima (Libreria Editrice Vaticana, pagine 192, euro […]
Testimoni della speranza nel mondo tra conflitti, narcisismi e sete di potere «Come Cristo ha amato con cuore di uomo, voi siete chiamati ad amare con il Cuore di Cristo». È il mandato affidato da Leone XIV a circa quattromila seminaristi convenuti a Roma per il loro Giubileo e ricevuti in udienza nella basilica Vaticana […]
Nel brano evangelico della moltiplicazione dei pani e dei pesci, letto nella messa di ieri per la solennità del Corpus Domini, Luca fissa con precisione le coordinate spazio-temporali parlando di un giorno che «cominciava a declinare» e di una «zona deserta» (Lc 9, 11). Ad ascoltare le notizie dei giornali sembra che quella descrizione del Vangelo […]
Viviamo in un periodo di interregno, in cui le vecchie regole e situazioni non funzionano e non valgono più, e quelle nuove non sono ancora state inventate. Trattasi di un periodo di incertezza, in cui le stesse utopie sono state privatizzate, così che ciò che sogniamo è un posticino tranquillo in un mondo irreparabilmente non […]








