– Come se Gesù volesse dire: non crediate di poter amare i poveri e svolgere efficacemente l’apostolato, senza essere comunità di fede e senza accogliere e sperimentare il mio amore… – Maria di Betania è il simbolo del cristiano che comprende che se non si lascia amare dal Signore, se la forza della risurrezione […]
Autore: ancille - page 7
Ci dimostreremmo servi liberi e gioiosi nelle mani di Dio per dare il contributo nell’edificazione della comunità e per l’apostolato con la ricchezza del proprio essere, vivendo la povertà evangelica e paolina (Mc 6; Fil 3, 7-14) senza “vergognarsi della potenza del Vangelo che è potenza di Dio per la salvezza di chiunque crede” (Rm […]
Il discernimento cristiano è un dono, un’arte, una scienza; e non è facile: richiede esercizio, perché non si tratta tanto di prendere delle decisioni sagge da un punto di vista umano, ma aderire alla volontà di Dio Padre e perciò si richiedono mezzi e atteggiamenti giusti… Discernimento è l’arte di trovare e fare la volontà […]
L’Apocalisse è un libro complesso, affascinante, per molti versi oscuro. Ma il lettore si è certamente accorto che complessità, fascino e oscurità non impediscono di cogliere il suo tema centrale, e cioè la ripetuta affermazione della presenza del Regno di Dio nelle vicende umane. L’Apocalisse intende rispondere a una domanda cruciale: come valutare la storia […]
«Maestro, da te vogliamo vedere un segno». Potremmo tradurre questa richiesta in maniera ancora più sintetica: “Convincici!”. Ma se la fede fosse un’opera di convincimento dovremmo temere molto perché nel momento in cui vacillasse la convinzione vacillerebbe anche la fede. Mentre la fede non è un ragionamento convincente bensì una relazione affidabile. Una relazione che rimane […]
“Si dice contemplativo colui che, illuminato dallo Spirito, ha grazia di “vedere”, credere (e anche celebrare nella Liturgia e con la Chiesa) che sotto l’involucro d’ogni avvenimento grande o piccolo, triste o lieto (anche quello che l’uomo, in quanto uomo, cioè “ipnotizzato dal sensibile” e ”stolto e duro di cuore” a credere, è tentato di […]
Fratelli e sorelle, oggi sento forte nel cuore il bisogno di parlarvi di una compagna silenziosa ma potente. Non fa rumore, non si impone, eppure senza di lei non si cammina. Si chiama speranza. E vi confesso… è una parola che mi emoziona sempre. Perché è fatta di cielo, anche quando tutto intorno sembra cenere. Speranza […]
Se il cinema, per sua natura arte della visione, necessita, formalmente, di un linguaggio non verbale e, tematicamente, di una drammaturgia che esplora le fenomenologie della crisi, tanto più quello d’autore le propone con originali poetiche, tra ricerca e mistero, nella pluralità dei generi: dal dramma alla commedia, dal musical al fantasy, dal biopic all’horror […]
Il 25 maggio 2025, nella cattedrale di Firenze, si è compiuto un gesto che sembra piccolo ma è rilevante per la Chiesa cattolica di oggi: Serena Noceti è diventata la prima catechista istituita per il servizio come teologa alla diocesi. L’ evento, avvenuto simbolicamente nel giorno del suo compleanno, rappresenta non solo un riconoscimento personale, […]





.jpg)


