Francesco, nell’udienza con il cardinale Semeraro, ha approvato i Decreti sulle virtù eroiche di cinque donne – tre religiose e due laiche – e un sacerdote salesiano, missionario in Ecuador C’è una madre di quattro figli tra i sei nuovi venerabili, di cui tre italiani, della Chiesa cattolica. Si tratta di Teresa Enríquez de Alvarado, […]
Autore: ancille - page 55
In un mondo che sembra voler cancellare i segni dell’assoluto e che dimentica spesso i valori dell’accoglienza, dell’ascolto, della gratuità, dell’amore è forse quanto mai urgente riscoprire il senso e il contributo della femminilità e in particolare della femminilità consacrata. Dove tutto tende all’efficienza, all’affermazione di sé, alla ricerca del benessere e del potere è […]
Per la vostra e la mia consolazione, Santo Padre, Venerabili Padri, fratelli e sorelle, questa meditazione sarà centrata tutta e solo su Dio. La teologia, cioè il discorso su Dio, non può rimanere estranea alla realtà del Sinodo, come non può rimanere estranea a ogni altro momento della vita della Chiesa. Senza la teologia, la […]
Il cardinale e biblista Gianfranco Ravasi ci guida alla scoperta del carpentiere di Nazareth. Che non obbedì alle leggi del suo tempo per abbracciare la volontà divina I testi biblici relativi a Giuseppe, lo sposo di Maria e padre legale di Gesù, sono piuttosto scarsi, a prima vista quasi lacunosi, e ciò spiega l’abbondanza di […]
L’evangelizzazione «non comincia con la morale, ma con il kerygma»; o per dirla nel linguaggio del Nuovo Testamento, «non con la Legge, ma con il Vangelo». È quanto sottolineato dal cardinale Raniero Cantalamessa, durante la seconda predica di Quaresima tenuta stamattina, venerdì 10 marzo, nell’Aula Paolo VI , alla presenza di Papa Francesco. Il predicatore della Casa […]
DON FURIO GAUSS (n. a Fiume il 19/04/ 1929 + Trieste il 6/03/2023) Nato a Fiume il 19 aprile 1929, entrò a dieci anni nel Seminario minore di Capodistria dove iniziò anche il percorso di studi teologici, fino al 1947, quando il Seminario fu chiuso e il suo Rettore – il venerabile mons. Marcello Labor – venne incarcerato. […]
Le parole che non invecchiano sono quelle capaci di morire e di risorgere in ogni epoca. Una di queste è mitezza, che era già grandissima nei salmi, nel vangelo e nelle antiche civiltà orientali, ed è stata resa ancora più sublime dai grandi mansueti della storia – padre Kolbe, i tanti martiri di ieri e […]
«La scienza non è in grado di spiegare tutto né di dire perché è nato l’Universo», dice la presentatrice. «E sono grata a papa Francesco per il suo magistero in difesa del Creato» La nostra casa comune: così papa Francesco chiama il creato nell’enciclica Laudato si’. Sono anni che, con il suo sorriso dolcissimo e […]
«Facciamo su noi stessi il segno della croce ed entriamo così nella potenza benedicente di Gesù Cristo; tracciamo questo segno sulle persone per cui desideriamo la benedizione; lo tracciamo anche sulle cose che ci accompagnano nella vita e che noi vogliamo ricevere nuove dalla mano di Gesù Cristo. Mediante la croce possiamo divenire gli uni […]
La Famiglia Comboniana Italiana (Missionari Comboniani, Suore Missionarie Comboniane, Missionarie Secolari Comboniane, Laici e Laiche Missionarie Comboniane) è profondamente scioccata dall’ennesimo naufragio avvenuto all’alba di domenica 26 febbraio sulle coste di Cutro, in Calabria. Uomini, donne, bambini che scappano per avere una vita migliore e trovano invece la morte sulle nostre coste calabresi. Sino ad […]









