Autore: ancille - page 5

l’Apostolo, il Consacrato dev’essere lucidamente formato a esser minoranza, e sentirsi minoranza, quasi marginale, è scomodo, ma apre anche percorsi importanti e del tutto in linea con l’autentica identità del consacrato…

L’apostolo, il consacrato va preparato a entrare entro un contesto sociale e ideologico che non gli è favorevole, di cui non può disporre come un leader d’una «maggioranza»; avrà la sensazione che il suo messaggio non venga recepito né accolto, e neppure che sia considerato interessante e degno d’ascolto, perché questa società ormai ampiamente secolarizzata […]

“Il regno dei cieli è simile al granellino di senapa… è simile al lievito, che una donna prese e nascose in tre misure di farina di frumento, finché non fu tutta fermentata”.

Il Regno di Dio non è paragonato al seme, ma alla storia del seme; la parabola è teologica: è rivelazione prima che avvertimento. Nell’ambito del Regno di Dio i criteri di grandezza e dell’apparenza non servono per valutare ciò che conta e ciò che non conta. I discepoli non devono fare propri i criteri del […]

Vigiliamo su certi nostri ”meccanismi” di difesa negativi che ci impediscono, come cristiani, di testimoniare la vita nuova del Vangelo, di risultare sale che dà sapore al mondo

Vigiliamo su certi nostri ”meccanismi” di difesa negativi che spesso non prendiamo in considerazione, perché li riteniamo atteggiamenti normali di vita, mentre in realtà, ci impediscono di riconoscere e di valorizzare il vero bene che c’è in noi, nell’ambiente di lavoro e anche negli ambienti ecclesiali. E di conseguenza ci impediscono, come cristiani, di testimoniare […]

Senza fede il quotidiano è solamente “il terribile quotidiano”; con la fede si trasforma in sacramento della presenza di Dio e sacramento della presenza davanti a Dio

Elemento essenziale per trovare Dio nel quotidiano è la fede. Infatti, senza fede il quotidiano è solamente “il terribile quotidiano”; con la fede si trasforma in sacramento della presenza di Dio e sacramento della presenza davanti a Dio. I “segni dei tempi”, che dobbiamo decifrare, di solito sono quelli della vita di tutti i giorni. […]

La fede è un fatto profondamente dinamico, non è qualcosa di immobile, un atto emesso una volta per tutte: fede ricevuta, fede celebrata, fede vissuta, fede compresa, fede condivisa, fede annunciata…

L’illuminazione-trasfigurazione mistica quando è viva e ben alimentata dall’ascolto profondo della Parola di Dio e dall’Eucarestia ben celebrata e adorata aiuta:   a superare la tentazione di fare una lettura “ingrata”, “apatica”, “parziale”, “superficiale”, “distorta”, ”insensata” della vita, della vocazione, della missione…  a prendere coscienza e ad sperimentare in profondità che gli inganni, le scorrettezze (in parole […]

C’è una chiave che apre tutte le vie del bene tutte le vie dei tesori e chiude tutte le vie del male: il rosario. Perché il rosario è la Madonna (don Stefano Lamera).

“Il Rosario è utile per le anime che hanno grandi ideali da raggiungere; aiuta le anime che hanno gravi doveri da compiere; è un ricostituente spirituale per ogni male… Il Rosario istruisce e vivifica la fede. Il Rosario è guida alla vita cristiana. Il Rosario ottiene grazie spirituali e materiali per l’indi­viduo, la società e […]

Cogliere l’essenziale e vivere la logica paradossale del Vangelo: ricercare e rispettare la piccolezza…

Essere bambini all’epoca di Gesà significava essere ultimi. L’idea che nella nostra epoca abbiamo delle “fasce deboli” era assente per la cultura semitica. Non era la tenerezza, ma il disprezzo e il fastidio che li accompagnava. Tuttora, seppur abbiamo fatto molti passi in avanti, in molte parti del mondo i bambini sono sfruttati e maltrattati. […]

La forza umile del Vangelo (Card. Matteo Zuppi)

L’Assunta ci permette ancora una volta di immaginare una Chiesa dal cuore giovane, più forte delle difficoltà storiche del momento. Una Chiesa come quella che abbiamo visto a Tor Vergata La Chiesa d’Oriente e quella d’Occidente celebrano assieme la festa dell’assunzione di Maria al cielo. Sono passati 1700 anni dal primo grande Concilio ecumenico, quello […]