«Papa Francesco non sta ribaltando le categorie della fede, ma quelle della pastorale. Il Papa non dice che non è più necessario custodire il deposito della fede, ma sta evidenziando che non basta. Preoccupàti soltanto di difendere il tesoro della Dottrina, oggi abbiamo delle comunità che non hanno presente che cosa sia lo Spirito Santo, […]
Autore: ancille - page 36
Al via la Settimana di preghiera per l’unità, momento centrale dell’impegno per la comunione tra i cristiani chiesto da Gesù stesso. Ecco come nacque. Per il 2024 i testi preparati in Burkina Faso Il punto di partenza è la chiamata di Gesù, che nel Vangelo di Giovanni si rivolge così al Padre: «Non prego solo […]
Ogni anno, il 17 gennaio colorata e vivace la celebrazione del santo eremita. In Vaticano la Messa presieduta da Gambetti. Perché sant’Antonio è raffigurato con accanto un maiale. Di sicuro è uno dei santi festeggiati in modo più colorato, “bucolico” e allegro. Questo malgrado sia stato un eremita. Il 17 gennaio la Chiesa cattolica celebra […]
Don Cosimo, 44 anni, della diocesi di Brindisi si definisce il prete «poeta dell’Amore di Dio». Sui social condivide con i suoi fedeli pensieri e riflessioni che vanno oltre il mondo della Chiesa Riflessioni, messaggi positivi e 180 mila follower su Instagram. È don Cosimo Schena, 44 anni, il sacerdote della diocesi di Brindisi-Ostuni (membro […]
Il ricordo del missionario laico, uno degli interpreti contemporanei più cristallini e credibili dell’amore di Dio per gli ultimi A Fratel Biagio Conte, di cui ricorre un anno dalla morte avvenuta il 12 gennaio 2023 è stato dato “il triplice dono di vivere da povero, di vivere con i poveri e di vivere per i […]
Che un prete non è sposato, né avrà una famiglia propria. Niente moglie, niente figli. La sua famiglia sono i suoi parrocchiani. È un padre spirituale nella fede della comunità che serve. Il suo futuro è celebrare l’Eucaristia nella messa tutti i giorni, ascoltare confessioni, ungere i malati, servire coloro che si rivolgono a lui […]
Il conflitto tra Russia e Ucraina e quello tra Hamas e Israele troveranno una soluzione? Non abbiamo certezze su ciò che sarà. Eppure, dobbiamo coltivare il coraggio della speranza (di Andrea Riccardi) Si apre il 2024 con timore. Forse con paura. Il mondo è davanti i nostri occhi. Che succederà? Da ogni parte del globo […]
Succede così con la luce del sole. È la sua rifrazione sulla materia a produrre i colori. C’è il rosso, il verde, il giallo, il violaceo e, quando c’è luminosità, «il cielo è sempre più blu» (R. Gaetano). È una diversità sinfonica di bellezza incommensurabile. La realtà non è in bianco e nero. Certo, «nella notte […]
Semplicemente sapienti o anche re? Solo tre o in numero maggiore? Bianchi o di colore? E soprattutto di quale provenienza? Partendo dai 12 versetti di Matteo, ricostruiamo la loro carta d’identità I magi questi (s)conosciuti. Si potrebbe titolare così l’atteggiamento generale nei confronti dei “misteriosi” personaggi che il 6 gennaio portano i doni a Gesù […]
«Ogni società ha bisogno di accogliere il dono della donna, di ogni donna: di rispettarla, custodirla, valorizzarla, sapendo che chi ferisce una sola donna profana Dio, nato da donna». È quanto ha raccomandato Papa Francesco celebrando nella basilica Vaticana lunedì mattina, 1° gennaio 2024, la messa nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio, LVII Giornata mondiale […]










