L’esempio del beato torinese è stato di ispirazione per molti altri testimoni della fede, in Italia e all’estero. Alcune di queste figure, a loro volta, sono avviati verso gli altari La vita di Pier Giorgio Frassati (di cui il prossimo anno verrà ricordato il centenario della morte) è stata quasi immediatamente considerata un modello da […]
Autore: ancille - page 27
«Comunione e pace. Essere vicini a chi è nella sofferenza». Con queste parole, condivise con i media vaticani, il cardinale arcivescovo di Bologna, Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, sintetizza lo spirito e gli obiettivi del pellegrinaggio, dal 13 al 16 giugno, in Terra Santa con centosessanta partecipanti provenienti non solo dalla diocesi […]
Questa fase di passaggio epocale è favorevole all’esperienza dei mistici, che non cerca soluzioni immediate ma è capace di fare sbocciare ciò che nel presente è ancora inespresso Anticipiamo alcune pagine da Mistica e coscienza. Vedere dentro di Antonella Lumini (Paoline, pagine 368, euro 22). L’esperienza mistica, immergendo nel profondo, attiva la vita contemplativa, scioglie la […]
Nella prospettiva della fede biblica il protagonista non è l’uomo, ma Dio: soprattutto se è chiamato a diventare “servo e apostolo”, il Signore lo strappa ai suoi calcoli e alla sue abitudini, amplia e trasfigura le sue aspettative troppo terra terra e si rivela inaspettatamente con proposte che sconvolgono la sua vita (Es 3, Is 6, 6-7; Ger 1, […]
Spostata in molti Paesi dal tradizionale giovedì alla domenica, il Corpus Domini celebra la reale presenza di Cristo nell’Eucaristia. Il 2 giugno il Papa in San Giovannni in Laterano Il Corpus Domini (Solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore), è sicuramente una delle “feste” più sentite a livello popolare. Vuoi per il suo significato, […]
Francesco ricorda con un post su X la solennità del Corpus Domini che in Vaticano si celebra oggi, 30 maggio. Il 2 giugno il Pontefice presiederà la Messa nella cattedrale di San Giovanni in Laterano “L’Eucaristia è la risposta di Dio alla fame più profonda del cuore umano, alla fame di vita vera: in essa […]
Il messaggio conclusivo del vescovo di Pinerolo Derio Olivero a conclusione dell’evento dedicato all’Intelligenza artificiale promosso dalla San Paolo e Paoline e organizzato dalla Diocesi di Derio Olivero Ho iniziato il Festival della Comunicazione con due sentimenti in cuore. Il primo: ero certo che questi giorni sarebbero stati un regalo per il nostro territorio. Il […]
Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno scritto poco noto e un po’ nascosto dell’Antico Testamento. Ha come sfondo storico la tragedia di Gerusalemme del 586 a.C.: la capitale fu conquistata da Nabucodonosor, re di Babilonia, dopo un lungo assedio e completamente […]
Lain Flora Fedora (n. Varese26/02/1927 e nata al cielo 29/04/2001) Flora Fedora Lain è un esempio di madre sacerdotale intrepida e generosa che tanto ha amato sofferto ed offerto. La sua vita è sintetizzata da lei stessa: di seguito stralci dalla sua corrispondenza. “Avevo frequentato in città la scuola di propaganda della G.F. di […]
Carla Prestifilippo (n. Milano 01/08/1912 e nata in cielo 05/06/2001) Questa la testimonianza su Carla da parte di don Pietro Mari, parroco della Chiesa “Volto Santo” in Salerno nel 2001): “Carla Pretifilippo: una vita, non breve, interamente posseduta da Dio, fin nei recessi più remoti dell’anima, dal primo all’ultimo respiro, in ogni circostanza ed […]







