Autore: ancille - page 2

Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza (Omelia della Messa Crismale del Giovedì Santo)

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia del Pontefice l’invito ai preti a “ricominciare” durante l’Anno giubilare “nel segno della conversione” e a trasformare le parole in azioni tangibili: “I poveri, prima degli altri, e i bambini, gli adolescenti, le donne e […]

Ildegarda di Bingen, Caterina da Siena, Teresa d’Avila e Teresa di Lisieux. Possedute da Dio e dottori della Chiesa (di Cettina Militello)

Quattro donne sono state riconosciute dottore della Chiesa. Il filo rosso che le lega è quello dell’esperienza mistica e della profezia. Di Ildegarda sappiamo che fu votata a Dio piccolissima. Per noi è impensabile consegnare a un eremo una bimba di otto anni. Eppure il contesto che l’accolse e l’educò ne favorì le doti straordinarie. […]

In Aula Paolo VI la quarta e ultima predica di Quaresima di padre Roberto Pasolini. Allargare i confini di una speranza universale

«Rivolgiamo un caro saluto al Santo Padre che, ormai ne siamo certi, tra un po’ sarà con noi, partecipe della vita della sua Chiesa». Così il cappuccino Roberto Pasolini, predicatore della Casa pontificia, ha iniziato stamane, venerdì 11 aprile, in Aula Paolo vi, l’ultima delle quattro prediche di Quaresima, aperte a tutti, sul tema «Ancorati in […]

Boom dei battesimi in Francia: oltre 10 mila adulti e 7.400 adolescenti riceveranno il sacramento a Pasqua

L’indagine annuale della Conferenza episcopale francese segnala un incremento storico delle richieste di battesimo: tra i nuovi credenti, sempre più giovani adulti e adolescenti, attratti da una fede che risponde alle domande più profonde dell’esistenza Un numero mai visto prima: 10.384 adulti e oltre 7.400 adolescenti riceveranno il battesimo durante la prossima Veglia pasquale, sabato 19 aprile, in tutta […]

«…come noi rimettiamo ai nostri debitori» (Gianfranco Ravasi)

Nel greco del Vangelo di Matteo la frase suona così: áphes hemín tà opheilémata hemòn, hos kai heméis aphékamen tois ophei-létais hemón (6,12). In ebraico, invece, potrebbe essere resa così: umhól lánu hovoténu ka’ashèr ’anu mohalím leva’alé hovoténu. Nell’aramaico parlato da Gesù potrebbe essere: ushebóq han hobáin kedishbáqnan lehaajjabáin. Infine, il latino di san Girolamo, che ancor oggi risuona nelle […]

Quaresima. Non c’è niente da fare, il silenzio è la patente di Dio. Parola di teologo (Klaus Berger)

Per Klaus Berger l’assenza di ogni suono, prediletta dall’Oriente, è l’anticipazione dell’agire divino. Fino alla festa dei tempi ultimi, dove per Guglielmo di Saint-Thierry è il valore più alto «C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare», ricorda Qohèlet. E sin dall’inizio il cristianesimo si è manifestato come la religione del silenzio. Santi, monaci e […]

Santo e pieno di gioia: il prete secondo Escrivá

Cent’anni fa, il 28 marzo 1925, san Josemaría veniva ordinato sacerdote. Una donazione completa di sé nel ministero che 3 anni dopo l’avrebbe condotto a “vedere” la santità dei laici nel mondo «Trattàtemelo bene, trattàtemelo bene, diceva, fra le lacrime, un anziano prelato ai nuovi sacerdoti che aveva appena ordinato. Signore! Chi mi darà parole e […]

È un’utopia la pace? Forse, ma alimenta il nostro desiderio di camminare in direzione del bene. Un bene di cui quei luoghi che della cura hanno saputo fare il loro punto di forza, sono immagine. Piccoli semi, anticipazione del Regno. (Luciano Matricardi monaco di Bose)

Papa Francesco chiede che «il primo segno di speranza si traduca in pace per il mondo», e aggiunge che gran parte dell’umanità è devastata dalla «tragedia della guerra» (Spes non confundit 8). Noi umani parliamo di pace in relazione alla guerra e invochiamo la pace come fine di una guerra. Così, il pensiero della pace è subordinato al […]

Non solo Acutis, viaggio nel mercato online delle reliquie, dal vestito di Santa Teresa alle spine della corona di Cristo

Il vescovo di Assisi, Domenico Sorrentino, ha presentato una denuncia in Procura per una ciocca di capelli del giovane “patrono di Internet”, che sarà canonizzato il 27 aprile, messa all’asta sul web. Sulle piattaforme di marketplace sono moltissimi gli annunci di vendita, vietata dalla Chiesa, di (presunte) reliquie dei santi, dai vestiti alle ossa fino […]