Autore: ancille

A proposito della Nota dottrinale «Mater Populi fidelis» L’icona della dissimilitudine  di ANTONIO STAGLIANÒ*

La questione del titolo “Corredentrice”, sollevata e chiarita dalla Nota dottrinale Mater Populi fidelis, non è una semplice disputa terminologica. È il sintomo di un fallimento analogico. Il linguaggio umano, quando tenta di parlare di Dio e della sua opera, è costretto a ricorrere all’analogia. Ma l’analogia autentica, soprattutto in teologia, non è una comoda somiglianza; […]

“Dio si nasconde nelle cose semplici”, ci ricorda Francesco d’Assisi: un messaggio di umiltà e gratitudine che ci guida a trovare felicità nelle piccole cose

La forza delle cose semplici L’umiltà come via per comprendere il mondo La gratitudine come forma di fede La forza delle cose semplici In un mondo che viaggia a ritmi sempre più frenetici e che spesso valuta le persone in base a ciò che possiedono o mostrano, le parole di Francesco d’Assisi diventano un invito […]

Convegno sulla mistica, Semeraro: la contemplazione porta sempre alla carità

Il cardinale prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi apre la tre giorni di lavori all’Università Urbaniana: in un mondo dominato dalla tecnica, la mistica può coinvolgere tutta la persona umana, anima e corpo. L’arcivescovo di Benevento Accrocca: un’apertura vera all’Altro “si traduce nell’accoglienza degli altri”. Il biblista don Manzi: l’unione con Dio del […]

La Madonna? È madre di tutti noi, non chiamatela “corredentrice” di Giacomo Gambassi, Roma

Il Dicastero per la dottrina della fede mette ordine sui titoli per Maria. E alza alcuni paletti. L’espressione “Corredentrice” è «inappropriata» e rischia di oscurare Cristo. Poi la Vergine non è «distributore di energie spirituali» La Madonna del Perpetuo Soccorso C’è bisogno di fare ordine sui titoli legati al nome della Madonna. A partire da […]

Don Oreste Benzi, il profeta delle relazioni

A 100 anni dalla nascita del fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, Elisabetta Casadei, postulatrice della causa di beatificazione, traccia un ritratto del “prete dalla tonaca lisa” che ne mette in evidenza la passione dello stare accanto alle persone, la capacità di precorrere i tempi e anche il “fastidio” che provocavano le sue battaglie Suoi […]